dimagrimento e prevenzione

18.08.2013 17:34

Dimagrimento e prevenzione grazie al MET

Attraverso il semplice impiego del MET (equivalente metabolico) è possibile scoprire l'intensità del proprio allenamento, sfruttandolo al meglio per il dimagrimento e per la prevenzione delle patologie cardiache.

 

Nel momento in cui occorra scegliere l'attività fisica da svolgere, un ruolo centrale è rappresentato dall'intensità richiesta da parte delle varie discipline: l'intensità svolge un ruolo chiave, sia al fine di determinare dei benefici, che al fine di permettere un adeguato dispendio calorico. Fermo restando che è possibile individuare l'intensità di un lavoro, in senso generale, avendo a disposizione il parametro della frequenza cardiaca raggiunta nel corso dell'impegno motorio, è possibile utilizzare un ulteriore strumento che possa preventivamente segnalare il tipo di impegno, anche di natura energetica, che sarà richiesto.

Per effettuare questa stima potrà efficacemente essere utilizzato il MET, o equivalente metabolico. Il MET rappresenta un'unità di misura dell'intensità di un lavoro. Ciascun MET corrisponde all'impiego di 1kcal per ciascun Kg di peso corporeo, per ciascuna ora di attività. Vale a dire che, conoscendo i MET tipici di una disciplina, sarà possibile determinare il consumo energetico richiesto in un'ora di pratica. Ad esempio, ipotizzando un'attività come la corsa di media intensità, che ha un corrispettivo in MET pari ad 8, ed ipotizzando che a correre sia un individuo di 70Kg, il suo dispendio energetico per ciascuna ora di attività sarà pari a:

MET x Kg x h = 8 x 70 x 1 = 560Kcal

L'utilizzo del MET consente di determinare anche la quantità di ossigeno richiesta durante il lavoro, vale a dire 3,5ml di O2 per ciascun Kg di peso corporeo, per ciascun minuto di attività. Probabilmente all'atto dell'applicazione pratica del MET, con la gran parte di soggetti, il parametro maggiormente richiesto sarà la stima del consumo calorico. Ma questo non rende superflua la stima del fabbisogno di ossigeno. Considerando l'esempio di prima, l'individuo di 70Kg che dovesse correre ad una velocità media, avrà bisogno di:

3,5ml di O2 x MET x Kg x minuto = 3,5 x 8 x 70 x 1 =1,96 litri di O2 al minuto

L'ultimo fondamentale parametro di cui si ha bisogno è una tabella (come quella riportata di seguito) che segnali, per ciascuna attività fisica svolta, i MET equivalenti. Sarà utile precisare che, le attività richiedenti da 3 a 6 MET sono classificate come di intensità moderata, e vengono normalmente affrontate con un impegno, da un punto di vista della FC, compreso fra il 40% ed il 60% della FCM (Frequenza Cardiaca Massima), attività il cui impegno in MET risulta maggiore di 6 sono classificate come di intensità elevata, e vengono affrontate con range cardiaci superiori al 60% della FCM.

Attività

Impegno in MET

Attività

Impegno in MET

Arti marziali

10

Nuoto (media)

7

Beach volley

8

Nuoto 30 m/minuto

8

Body Building

6

Nuoto 60 m/minuto

11

Calcio amatoriale

7

Nuoto lento

4,5

Camminare a 4 Km/h

3

Pallanuoto

10

Canottaggio a bassa intensità

4

Pallavolo

4

Canottaggio agonistico

12

Partita agonistica di Basket

9

Ciclismo a impegno moderato

5,7

Partita amichevole di Basket

8

Corsa a 12 Km/h

12,5

Passeggiare in bicicletta

3,5

Corsa a 8 km/h

8,4

Passeggiare in bicicletta sostenuto

8

Corsa a 8,5 Km/h

9

Pattinaggio di velocità

15

Corsa a 9 km/h

10

Ping pong

4

Football

9

Salto con la corda

12

Ginnastica

10

Scherma

9

Ginnastica aerobica alto impatto

7

Sciare

8

Giocare a criquet

4

Stretching

4

Giocare a golf

4

Tennis a moderata intensità

8

Hokey su ghiaccio

8

Windsurf

3

Mountain bike

8,5

Yoga

4

 


Indietro